Wandering Star


ENG 

At the age of 12, I saw my first double exposure photograph. It perfectly encapsulated the way I had perceived the world throughout my childhood. Years later, after becoming a photographer and working with my eyes, I began contemplating a project that would differ from all my previous work, something that could delve into a subject more personal and intimate.
The first body of work, Fixing You, focused on the medical aspects of strabismus from the patient’s point of view. This was followed by a series titled Wandering Star, dedicated to exploring the poetic dimensions of this condition. The result is an ongoing research project that has expanded the portrait section by incorporating the memories of individuals who have experienced visual disorders, alongside videos and archival material.
I wanted to use photography as a tool to explore how a condition like strabismus could shape people’s identity, memories, and perception. I often asked myself: was I bad at some sports because of my personality, or was it because of my eyes? Was I so messy and inattentive at school because of who I am, or because of my poor vision? Had anyone else ever felt what I was feeling?

This project is also a thesis in social psychology, and you can read it here

ITA

A 12 anni vidi per la prima volta la fotografia di una doppia esposizione. 
Rappresentava perfettamente il mondo, per come l’avevo percepito nell’infanzia. Anni dopo, gli occhi sono diventati uno degli strumenti principali del mio lavoro e iniziai a riflettere sull’idea di un progetto diverso dai precedenti, che potesse essere più personale e parlare di qualcosa che io conoscessi bene.
Il primo corpo di lavoro, Fixing You, era focalizzato sullo strabismo dal punto di vista del paziente. 
Seguì poi la serie Wandering Star, dedicata ad aspetti più introspettivi.
Il risultato è una ricerca tuttora in corso, che ha ampliato la sezione dei ritratti includendo i ricordi di persone che hanno vissuto disturbi visivi, insieme a video e materiali d’archivio.
La fotografia è stata un mezzo per indagare come una condizione come lo strabismo potesse influenzare l’identità, i ricordi e la percezione delle persone. Mi sono spesso chiesta: ero limitata in alcuni sport per via della mia personalità o a causa dei miei occhi? Ero così disordinata e distratta a scuola per com’ero o per come vedevo? Qualcun’altro aveva provato ciò che sentivo io?

Questo progetto è anche una tesi in psicologia sociale e si può leggere qui







Dr. Zanasi, orthoptist and researcher, poses with the Bagolini red filter. Professor Bagolini was a renowned Italian strabologist; together with Dr. Zanasi, they authored one of the most famous Italian treatises on strabology. The slides come from the doctor’s private archive.


La dott.ssa Zanasi, ortottista e ricercatrice, posa con il filtro rosso di Bagolini. Il prof. Bagolini è stato un famoso strabologo italiano, insieme alla dott.ssa Zanasi hanno scritto uno dei più famosi trattati di strabologia italiani. Le diapositive provengono dall'archivio privato della dottoressa.

At the end of June 2022, during a barbecue, a family friend noticed that Vittoria’s left eye appeared to turn inward. From that moment, a series of medical evaluations began: doctor visits, emergency room admissions, and ophthalmological check-ups. The diagnosis was latent strabismus, likely made apparent by mononucleosis. After receiving the diagnosis, her parents connected some earlier signs: difficulty reading, frequent rubbing of her eyes, recurring falls, and trouble focusing on the camera lens.
Vittoria, who was four years old at the time, diligently followed the occlusion therapy, wearing the eye patch even at school. In September 2023, Vittoria underwent surgery. Within a few hours, she had already returned to her daily activities, such as drawing. At the follow-up appointment in March 2024, six months later, the recovery of her binocular vision was confirmed.
Before the onset of strabismus, Vittoria had begun working as a child model. Her engagements stopped when the first symptoms appeared but resumed after the surgery.
A fine giugno 2022, durante un barbecue, un amico di famiglia ha notato che l’occhio sinistro di Vittoria sembrava girarsi verso l’interno. Da lì è iniziato un percorso di accertamenti: visite mediche, accessi in pronto soccorso, controlli oculistici. La diagnosi è stata di strabismo latente, probabilmente reso manifesto da una mononucleosi. Dopo aver ricevuto la diagnosi, i genitori hanno collegato alcuni segnali precedenti: difficoltà nella lettura, sfregamenti frequenti agli occhi, cadute ricorrenti, difficoltà a fissare l’obiettivo della fotocamera. Vittoria, che aveva quattro anni, ha seguito con costanza la terapia occlusiva, indossando la bendina anche a scuola.  A settembre 2023 Vittoria è stata operata. Dopo poche ore era già tornata alle sue attività quotidiane, come disegnare. Al controllo di marzo 2024, sei mesi dopo, è stato confermato il recupero della visione binoculare.
Prima dell’insorgenza dello strabismo, Vittoria aveva iniziato a posare come modella per bambini. Le collaborazioni si erano interrotte con l’arrivo dei primi sintomi, ma sono riprese dopo l’intervento.











The story of recovering binocular vision is told by Susan R. Barry, a neurobiologist and retired university professor, in her book Fixing My Gaze (2009). As a child, she suffered from strabismus and, despite three surgeries to cosmetically align her eyes, she never developed stereoscopic vision. 
At 47 years old, due to visual difficulties that made many everyday activities like driving and reading difficult, she began vision therapy guided by an optometrist. Over time, she learned to use both eyes in a coordinated way, achieving an unexpected result: for the first time in her life, she began to perceive the world in three dimensions. 
Her story attracted great interest because until then it was believed the adult brain had very limited plasticity and was unable to acquire new functions. Barry is also the protagonist of the article Stereo Sue, written by Oliver Sacks for The New Yorker in 2006. In this audio, she shares the wonder of seeing snow in three dimensions for the first time.
Il racconto del recupero della visione binoculare viene raccontato da Susan R. Barry, neurobiologa e docente universitaria in pensione, nel suo libro Fixing My Gaze (2009). Da bambina soffriva di strabismo e, nonostante tre interventi chirurgici per allineare gli occhi da un punto di vista estetico, non aveva mai sviluppato la visione stereoscopica. A 47 anni, a causa di una difficoltà visiva che le rendeva difficili molte attività quotidiane come guidare o leggere, ha iniziato una terapia visiva guidata da un optometrista. Nel tempo ha imparato a usare entrambi gli occhi in modo coordinato, ottenendo un risultato inaspettato: per la prima volta nella sua vita ha cominciato a percepire il mondo in tre dimensioni. La sua storia ha suscitato grande interesse perché fino ad allora si riteneva che il cervello adulto avesse una plasticità molto ridotta e non fosse in grado di acquisire nuove funzioni. Barry è anche protagonista dell’articolo Stereo Sue scritto per il New Yorker nel 2006 da Oliver Sacks. In questo audio racconta la meraviglia di vedere per la prima volta la neve in tre dimensioni.


Daniela was operated on at 5, a time when children wore bandages for 2 days, she remembers the terror of not being able to see. It was a traumatic experience that now makes her uncomfortable entering a dark room without first turning on a lamp. When her brother underwent the same surgery, she worried deeply about his well-being. She'd always bring him a stuffed animal for comfort, even at night when everyone else was sleeping. Her niece Angelica also has strabismus.

Daniela è stata operata a cinque anni, in un’epoca in cui ai bambini venivano messe delle bende sugli occhi per due giorni. È stato un evento traumatico che, ancora oggi, la mette a disagio quando deve entrare in una stanza buia senza prima accendere una luce. Quando anche suo fratello si è sottoposto allo stesso intervento, si è preoccupata molto per lui. Gli portava sempre un peluche per rassicurarlo, anche di notte, mentre tutti gli altri dormivano. Anche sua nipote Angelica soffre di strabismo.
Angelica needs to wear an eye patch every morning for about 4 hours.
Her grandmother was the first to gently place the eye patch on her, and she finds a special connection with her aunt, Daniela, who also had strabismus. 
Angelica ogni mattina deve indossare una benda sull’occhio per circa quattro ore. È stata sua nonna, con dolcezza, a metterle per la prima volta la benda. Angelica ha un legame speciale con sua zia, Daniela, che da bambina ha vissuto la stessa esperienza.







"Mom, what's that in the sky?" and she replied, "The Moon." 
The mother realised that her daughter had never been able to see it clearly before.


Giulia started wearing glasses at the age of 5. Until then, it wasn’t very clear that she couldn’t see well. Young children don’t know how to communicate what it means to see well because they aren’t aware that something is wrong; it’s simply their visual world and perception. 
Despite having very attentive parents, it was the teacher who first noticed it.
Her mother told me that one evening, while they were returning home, her daughter asked, "Mom, what’s that in the sky?" and she replied, "The Moon." 
It was then that the mother realized her daughter had never been able to see it before. Giulia is an energetic 8-year-old girl. Though stubborn, she has never shied away from the balance beam in rhythmic gymnastics, despite the visual challenge. She enjoys skating, recently broke both wrists in a bike accident, and thrives on being active. 
Giulia’s energy is boundless. She has accommodative strabismus, and the best solution for her is wearing glasses. She wears bifocals with a visible line that constantly corrects her strabismus. However, her doctor and mother have helped her accept them, which is important because school hasn’t always been easy. Some classmates have been unkind in the past.
Giulia ha iniziato a indossare gli occhiali all'età di 5 anni. Fino a quel momento, non era chiaro che non vedesse bene. I bambini non sanno come spiegare cosa significhi vedere correttamente, perché non sono consapevoli che ci sia qualcosa che non va; per loro, la realtà che vivono e percepiscono, è semplicemente quello che conoscono. Nonostante abbia dei genitori molto attenti, è stata la maestra a notarlo per prima.
Sua madre mi ha raccontato che una sera, mentre tornavano a casa, Giulia le ha chiesto: "Mamma, cos'è quella cosa nel cielo?" e lei ha risposto: "La Luna." 
È stato allora che la madre si è resa conto che sua figlia non l'aveva mai vista prima.
Giulia è una bambina di 8 anni piena di energia. Non ha mai evitato la trave nella ginnastica ritmica, nonostante le sue difficoltà visive. Le piace pattinare, recentemente si è rotta entrambi i polsi in un incidente in bicicletta, ma la sua energia non si ferma mai.
Soffre strabismo accomodativo e la soluzione migliore per lei sono gli occhiali. Porta occhiali bifocali con una linea visibile che corregge costantemente il suo strabismo. Tuttavia, grazie all’aiuto del medico e della madre, è riuscita ad accettarli, il che è stato importante, visto che la scuola non è sempre stata facile. Alcuni compagni di classe, in passato, non sono stati molto gentili.



I reconstructed the star from the Lang Test, a clinical tool used to assess binocular vision. For those who lack it, the figure remains invisible. This star is a chimera.Ho ricostruito la stella del Lang Test, un test clinico utilizzato per verificare la presenza di visione binoculare.  Questa figura è una chimera per chi soffre di strabismo.


C., 33 years old, photographer, has suffered from convergent strabismus since childhood and has never undergone surgery. She lives with double vision and difficulty focusing. Her lenses provide her with stability, but strabismus remains for her an intimate and precious part of herself: “Losing it would be like losing a piece of the way I see the world.” Among her most vivid visual memories is this one: C., alone in the kitchen in Arles, while everyone else is asleep, begins to play with her visual perception by overlapping the image of a Chevalier ring, placed on a white table, onto her own hand. Her lenses, essential during the day, are only removed at night and placed on the bedside table; sometimes their transparency evokes imaginary structures.C., 33 anni, fotografa soffre di strabismo convergente dall’infanzia, mai operata, convive con visione sdoppiata e difficoltà di messa a fuoco. Le lenti le offrono stabilità, ma lo strabismo resta per lei un elemento intimo e prezioso: “Perderlo sarebbe come perdere un pezzo del mio modo di vedere il mondo.” Tra i ricordi visivi più significativi: C., da sola in cucina ad Arles, mentre tutti dormono, inizia a giocare con la propria percezione visiva, sovrapponendo l’immagine dell’anello Chevalier, appoggiato su un tavolo bianco, alla propria mano.
Le sue lenti, oggetto inseparabile durante il giorno, vengono tolte solo la sera e appoggiate sul comodino; a volte le loro trasparenze evocano strutture quasi immaginarie.




Ayda, age 10, experienced accommodative strabismus, now resolved thanks to the consistent use of glasses. Even when she takes them off, the strabismus is no longer visible. Early eye exams led to a diagnosis of astigmatism combined with hyperopia. Prompt intervention and wearing glasses regularly helped greatly reduce the issue, which may become less significant as she grows. For Ayda, glasses have never been a problem: her best friends wear them too, and she has never felt different. 
On the contrary, she places great value on uniqueness, which she sees as something positive.
Ayda, 10 anni, ha sofferto di strabismo accomodativo, oggi risolto grazie all’uso costante degli occhiali. Anche quando li toglie, lo strabismo non è più visibile. Le visite oculistiche molto precoci hanno portato a una diagnosi di astigmatismo associato a ipermetropia. L’intervento tempestivo e l’uso continuativo degli occhiali hanno ridotto notevolmente il problema, che col tempo potrebbe attenuarsi ulteriormente. Per Ayda, gli occhiali non sono mai stati un ostacolo: anche i suoi migliori amici li portano, e non si è mai sentita diversa. Al contrario, attribuisce grande valore all’unicità, che vive come qualcosa di positivo.



Vincenzo has a long history of strabismus that began when he was 3 years old. After three surgeries and many corrective attempts, he also faced a severe retinal detachment. Today, vision in his right eye is almost completely lost, but he still has minimal light perception. With irony and awareness, he collaborated on this photo recalling a childhood episode. 
“Strabismus makes you live truly embarrassing moments, from early childhood to adulthood.” His son (who suffered from amblyopia) plays young Vincenzo: he is pictured in a gym greeting a girl, who does not return the gesture, thinking it was meant for the friend behind him, who actually responds. 
You can hear Vincenzo’s voice here.
Vincenzo ha una lunga storia di strabismo iniziata a 3 anni. Dopo tre interventi chirurgici e molti tentativi correttivi, ha affrontato anche un grave distacco di retina. Oggi la visione dell’occhio destro è quasi del tutto persa, ma conserva una minima percezione della luce. Con ironia e consapevolezza, ha collaborato a questa fotografia che rievoca un episodio d’infanzia. “Lo strabismo ti porta a vivere dei momenti davvero imbarazzanti, dalla più tenera età all’età adulta.” Il figlio (che ha sofferto di ambliopia) interpreta Vincenzo da giovane: è ritratto in palestra mentre saluta una ragazzina, che però non ricambia il gesto, convinta che fosse rivolto all’amico alle sue spalle, il quale effettivamente risponde. 
Il video di Vincenzo si può vedere qui.



Amanda suffers from accommodative strabismus and should wear glasses constantly. Her mother tries to make her wear them, but Amanda decides on her own when to put them on.
The causes of her strabismus are unknown, but her mother associates it with a significant fall from the mezzanine.
Amanda soffre di strabismo accomodativo e dovrebbe indossare gli occhiali tutto il giorno. Sua madre insiste nel farglieli indossare, ma alla fine è Amanda a decidere quando indossarli.
Le cause del suo strabismo sono sconosciute, ma sua madre lo collega a una brutta caduta dal soppalco.






Behind the scenes of Wandering Star, made possible with the support of the Fujifilm GFX Challenge Grant.
Il backstage di Wandering Star, progetto realizzato grazie al sostegno del Fujifilm GFX Challenge Grant.




Didascalia Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras dapibus eu turpis eu ultriLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Cras dapibus eu turpis eu ult

Portfolio 



Wandering Star #project #inprogress

A long-term research on strabismus


La Torre #commission

 Clinic, research and training center


Further Mag #commission

Exploring cities in 36 hours


Gaja #commission

The most iconic Barbaresco winery


Borgo Sant’Anna #commission

One Michelin restaurant in Langhe


Oman #commission

A reportage focused on Omani youth


The show must go on #story

Theaters and cinemas during COVID


Visit Langhe #commission

 Discovering the Langhe


Bollywood Talkies #story

 A reportage on cinema theaters in Bombay






Headquarters: corso Tassoni 29, Turin
Studio: via Principe Tommaso 18, Turin
VAT 13101970013
+39 3383195867
 vettorellovanessa@gmail.com
Instagram